amministrazione

Amministrazione, Finanza e Fisco

PRICING FOR PROFIT: come definire i prezzi per massimizzare gli utili

4 e 24 maggio 2023 - 8 ore
Per aumentare gli utili non bisogna per forza vendere di più: se si agisce consapevolmente sui prezzi si può arrivare allo stesso risultato. Il pricing è materia interdisciplinare, poco praticata proprio perchè complessa ma cruciale per l'impatto che i prezzi possono avere sui guadagni aziendali.
Scopri Corso

Amministrazione, Finanza e Fisco

Lettura e analisi di bilancio per manager non finanziari

15 e 22 giugno 2023 - 8 ore

Le informazioni economiche e finanziarie sono il linguaggio dell’attività aziendale; quindi, obiettivo del corso è introdurre i responsabili delle funzioni aziendali alla comprensione e all’analisi dei bilanci sia per valutare l’effetto delle decisioni sui risultati aziendali, sia per comunicare con gli interlocutori interni ed esterni all’azienda su una base comune.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a manager di tutte le funzioni aziendali non amministrative e finanziarie, imprenditori e consulenti che vogliono approfondire le conoscenze base nell’area economico/finanziaria d’azienda.

CONTENUTI

Il bilancio di esercizio

  • I documenti che compongono il bilancio: conto economico e stato patrimoniale, nota integrativa, relazione sulla gestione
  • Descrizione e lettura del conto economico e dello stato patrimoniale
  • Descrizione e lettura del rendiconto finanziario e dei flussi di cassa
  • La qualità del bilancio: alcuni possibili elementi critici

L’analisi di bilancio

  • Scopi, contenuti, utilizzatori

L’analisi con le riclassificazioni

  • L’analisi dello stato patrimoniale
    • Riclassificazione finanziaria: le informazioni sul grado di liquidità
    • Riclassificazione funzionale: le informazioni sul capitale investito e sulla composizione delle fonti di finanziamento
  • L’analisi del conto economico
    • Le informazioni del conto economico civilistico: il conto economico a valore della produzione e costi
    • I dati sul valore aggiunto e il flusso di cassa potenziale: il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto
    • I dati sulla gestione industriale: il conto economico a ricavi e costo del venduto

L’analisi con gli indici di bilancio

  • Scopo e costruzione degli indici
  • Il rendimento delle attività e le sue determinanti
  • La redditività per gli azionisti: il ruolo della leva finanziaria
  • La solidità della struttura finanziaria: le relazioni fra redditività, debiti e mezzi propri
  • L’analisi della liquidità: le relazioni fra le componenti del capitale circolante

 

DOCENTI

Paolo Primavera, consulente di finanza aziendale dal 2008. In precedenza, ha sviluppato un’ampia esperienza in Pirelli, Beiersdorf, Pirelli Real Estate nelle funzioni di Tesoreria, Rischi finanziari, Finanza Strutturata, Amministrazione e Credit Management. Svolge anche l’attività di docente, collaborando nel tempo con vari enti: Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (AIAF), Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Cegos Italia e Associazioni di categoria.

METOLOGIA DIDATTICA

Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica e interattiva.

SEDE DEI CORSI / MODALITÀ DI EROGAZIONE

Si specifica che il corso si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona tramite Microsoft Teams.

Date, Orari e Costi

  • Durata: 8 ORE
  • Date e Orari: 15 e 22 giugno 2023 con orario 09:00 – 13:00
  • Prezzo Associati: € 280,00 + Iva
  • Prezzo Non Associati: € 320,00 + Iva

Per maggiori informazioni sono a disposizione:

  • Viviana Bugatti (tel. 055/2707234 e-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it)
  • Alessia Bellomini (tel. 050-913547, email a.bellomini@ui.pisa.it)

 

Scopri Corso

Amministrazione, Finanza e Fisco

CASH FLOW - Flussi di Cassa, se il denaro costa di più, impara a gestirlo

28 settembre e 5 ottobre 2023 - 8 ore
Il corso affronta i metodi per prevedere il modo semplice e con l'ausilio di modelli Excel l'andamento del flusso di cassa dell'impresa. L'obiettivo è poter anticipare i picchi e i fabbisogni di liquidità per gestire al meglio la leva finanziaria.
Scopri Corso

Amministrazione, Finanza e Fisco

Bilancio per non addetti

CONCLUSO - scrivici per conoscere le prossime edizioni
Il corso formativo si propone di guidare i non esperti alla lettura e all’acquisizione dei principi base del bilancio d’esercizio e della documentazione economico – finanziaria aziendale
Scopri Corso

Amministrazione, Finanza e Fisco

Principi contabili internazionali IAS/IFRS: dalla teoria alla pratica

CONCLUSO - scrivici per conoscere le prossime edizioni
Il percorso formativo webinar prevede l'analisi di molteplici case study, l'analisi della transizione agli IAS/IFRS ed alla corretta gestione della relativa riserva di prima adozione, nonché al dibattito su alcuni bilanci di borsa.
Scopri Corso

Amministrazione, Finanza e Fisco

Novità - Principi contabili e trattamento contabile crediti di imposta e contributi

CONCLUSO - scrivici per conoscere le prossime edizioni
La disciplina dei principi contabili nazionali ha registrato anni un significativo processo di riforma. Il corso approfondisce il contenuto e le implicazioni civilistiche e fiscali di alcuni principi contabili particolarmente complessi.
Scopri Corso