Scambi comunitari: focus sulla compilazione dei modelli intrastat
Il modello intrastat è quell’adempimento che rileva tutte le operazioni intracomunitarie attive e passive messe in atto dall’azienda. L’adempimento che ha subito numerose modifiche ed è spesso impattante per le imprese per la mole dei dati da dichiarare; è importante che l’azienda comprenda anche quali sono le operazioni comprese e non comprese nel modello e come avere procedure che permettano una corretta fatturazione e registrazione dei documenti.
DESTINATARI
Aziende che effettuano esportazioni, importazioni, scambi intracomunitari; reparto commerciale, reparto amministrativo, tutti coloro che gestiscono la tematica doganale e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale
CONTENUTI
Il corso ha l’obbiettivo di fare una panoramica completa degli scambi intracomunitari partendo dall’applicazione della norma iva fino alla corretta compilazione dei modelli intrastat:
- Panoramica di riferimento: i principi di applicazione dell’iva
- Schema di analisi delle operazioni non imponibili, fuori campo e le prestazioni di servizio
- Individuazione periodicità ed esoneri del modello intrastat
- Gli esoneri e le semplificazioni dal 2018 e dal 2022
- Momento di inserimento in elenco
- Differenze compilative fra mensili e trimestrali, Intra 1 e Intra 2
- Novità decreto legislativo 192/2021 (recepimento direttiva Quick fixes)
- Le regole di compilazione nelle cessioni e acquisti beni: compilazione fiscale e/o solo statistica di tutte le colonne
- Le regole di compilazione nelle triangolazioni con e senza lavorazione
- Servizi coinvolti e servizi esclusi
- modelli Intra quater: le regole compilative
- Stampi con e senza contratto unico
- Acconti e fatture anticipate
- Novità call off stock
- Altre movimentazioni a titolo non traslativo
DOCENTI
Il corso è erogato in collaborazione con CAD Toscana Srl Centro di Assistenza Doganale specializzato nell’offrire supporto alle aziende che operano con il mercato globale.
Stefano Rigato – Doganalista iscritto all’Albo – Esperto in materia Doganale, consulenza e formazione alle imprese. Socio del CAD Toscana srl dove esercita la sua attività professionale.
Chiara Righetti – Doganalista iscritta all’Albo – Dottoressa in Economia e Commercio – Esperta in materia Doganale e Fiscale e in formazione alle imprese. Esercita attualmente la sua attività professionale presso il CAD Righetti e il CAD Euro Pool Lucca e Cad Euro Pool Marche, oltre che come libera professionista
Elena Righetti – Doganalista iscritta all’Albo – Esperta in materia Doganale e in formazione alle imprese. Esercita attualmente la sua attività professionale presso il CAD Righetti, CAD Euro Pool Lucca e CAD Euro Pool Marche oltre che come libera professionista.
METOLOGIA DIDATTICA
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva.
Sede Dei Corsi / Modalità di Erogazione
Si specifica che il corso si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona tramite Microsoft Teams.
Durata | Date e Orari | Prezzo Associati |
Prezzo non Associati |
4 ore | 25 OTTOBRE 2023
Orario: 09.00-13.00 |
€ 150,00 + iva
|
€ 180,00 + iva
|