Inizio corso: 08 Feb 2024
Diritto d'Impresa

Privacy per Incaricati del Trattamento

DESTINATARI
Tutto il personale aziendale che tratta dati personali (autorizzati al trattamento ex. 29 GDPR)
OBIETTIVI
Il percorso formativo fornisce ai partecipanti le nozioni giuridiche e pratiche di base per poter trattate dati personali all’interno dell’azienda.
CONTENUTI
Una guida pratica per incaricati del trattamento sulle nozioni di base del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e sui principali adempimenti in materia di protezione dati personali:
  • Nuove regole sulla Privacy: cosa cambia con il Regolamento UE 2016/679
  • Il campo di applicazione
  • L’organigramma privacy
  • Il Data Protection Officer (DPO)
  • Le “misure idonee”: il concetto di analisi dei rischi
  • Il Principio di Accountability: l’onere della prova
  • Informativa e consenso
  • Le nuove categorie di dati
  • Data Protection Impact Assessment: analisi e gestione dei trattamenti che comportano dei rischi
  • Data Breach Notification: obbligo di notifica in caso di Violazione dei dati personali
  • Privacy by Design e Privacy by Default
  • Diritti dell’interessato
  • Trasferimento extra-UE di dati personali
  • Sanzioni
DOCENTE
Giuliano Da Valle – Data Protection Officer per diverse aziende e enti pubblici. Inizia la sua carriera professionale come perito informatico nell’ambito della cyber security e, dopo la laurea in giurisprudenza, a partire dal 2007 si dedica alla consulenza in materia di trattamento dati personali. Nel 2017 frequenta il Master universitario della Università di Bologna in trattamento dei dati personali e privacy officer. Dal 2018 dirige la società Si.QU.AM del gruppo PC SYSTEM. Dal 2020 cura il “laboratorio privacy” del Master “InternetEcoSystem” della Università degli studi di Pisa.
METOLOGIA DIDATTICA
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva. Verranno fornite ai partecipanti le Slides complete
Sede Dei Corsi / Modalità di Erogazione
Si specifica che il corso si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona tramite Teams
  • Durata: 4 ORE
  • Date e orari: 28 febbraio 2023 con orario 9:00-13:00
  • Prezzo Associati: € 90,00 + IVA
  • Prezzo non Associati: € 140,00 + IVA
Per maggiori informazioni sono a disposizione:
  • Paolo Buzzi (tel. 050-913539, mobile 335-6520199, email p.buzzi@ui.pisa.it)
  • Alessia Bellomini (tel. 050-913547, email a.bellomini@ui.pisa.it)
  • Viviana Bugatti (tel. 055/2707234 e-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it)