
La direttiva NIS2 e il nuovo Decreto Legislativo 138/2024: guida pratica per le aziende
OBIETTIVI
Il percorso formativo ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza dei contenuti della Direttiva NIS2 e del Decreto Legislativo 138/2024 e comprenderne l’impatto diretto sull’organizzazione.
CONTENUTI
Modulo 1: Introduzione alla normativa
• Panoramica del Quadro Normativo Europeo e Nazionale sulla Sicurezza dei Dati.
• Il Decreto Legislativo 138/2024: Recepimento della Direttiva NIS2 in Italia
• I soggetti coinvolti dalla normativa
• Le interazioni con il decreto 134/2024
• Le autorità̀ di controllo e la strategia per la cybersicurezza nazionale
Modulo 2: Gli obblighi normativi.
• La registrazione alla piattaforma ACN e le comunicazioni successive
• La notifica degli incidenti
• Le misure di sicurezza
• Gli altri obblighi di compliance per l’azienda
• Le misure a breve termine e le misure a lungo termine
Modulo 3: Le Procedure e le Misure organizzative necessarie per la Compliance
• La politica di sicurezza dei sistemi informativi e di rete
• La governance, la gestione dei ruoli e delle responsabilità̀
• Le politiche di gestione dei rischi
• I piani di continuità̀ operativa
• Le procedure di incident management
• La gestione delle crisi
• La sicurezza della catena di approvvigionamento e in particolare
nell’acquisizione di servizi o prodotti ICT
• La formazione in materia di sicurezza.
DOCENTI
Dott.ssa Claudia Martelli
Responsabile area certificazioni Si.Qu.Am.
Dott. Simone Brun
Responsabile della protezione dati e consulente Direttiva NIS2 Si.Qu.Am.
METOLOGIA DIDATTICA
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva. Verranno fornite ai partecipanti le Slides complete.
SEDE DEI CORSI / MODALITÀ DI EROGAZIONE
Durata | Data e orari | Prezzo Associati | Prezzo non Associati |
4 ORE in modalità FAD sincrona tramite Teams | 03 aprile 2025 con orario 9:00-13:00 | € 160,00 + iva | € 200,00 + iva |
PER INFORMAZIONI
Dott. Paolo Buzzi
tel. 050-913539, mobile 335-6520199, email p.buzzi@ui.pisa.it