Inizio corso: 28 Nov 2026
Amministrazione, Finanza e Fisco

Introduzione alla finanza aziendale – Individuare e gestire al meglio i parametri di controllo in tempi di turbolenza

DESTINATARI

Persone coinvolte nella gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda

OBIETTIVI

Fornire le competenze base necessarie ad individuare i parametri fondamentali della gestione finanziaria d’impresa per PIANIFICARE, CONTROLLARE E MIGLIORARE gli indici finanziari

CONTENUTI

  • La normativa sulla crisi d’impresa: perché non possiamo non considerare la dimensione finanziaria per capire quanto la nostra azienda è a rischio
  • Indici di bilancio: Quali contano davvero per capire l’esposizione al rischio finanziario
  • Leva finanziaria: Perché è tornata di attualità con i tassi di interesse crescenti
  • La generazione di Cassa -> Dal risultato d’esercizio al Conto corrente
  • Il Capitale Circolante -> Il ladro di risorse nascosto in ogni azienda: come farselo amico
  • Indici di efficienza della gestione del capitale circolante -> ESERCITAZIONE
  • Il RENDICONTO FINANZIARIO: Dall’utile netto al Flusso di cassa
  • Debt Service Coverage Ratio: Cosa è e come può essere compromesso
  • Il Budget di Cassa -> ESERCITAZIONE SU FILE GUIDA
  • Effetti dei tassi sulla gestione finanziaria -> ESERCITAZIONE GUIDATA CON FUNZIONI DI EXCEL PER
    • Ricerca obiettivo
    • Analisi di Scenario
  • Conclusioni
  • Q&A Session

DOCENTE

Luigi Pittalis – Partner Brogi & Pittalis Srl – Laureato in Economia e Commercio a Firenze, ha una Masterclass in business design con Alexander Osterwalder, autore del Business Model Canvas. È docente di Pianificazione aziendale all’Università di Pisa e per il Master CFO dello stesso ateneo. Con la Brogi & Pittalis Srl, fondata nel 2004, realizza attività di consulenza e formazione alle imprese. E’ autore per la rivista Senzafiltro sui temi del lavoro e dell’innovazione e speaker sui temi del business design. Ha al suo attivo più di 100 corsi sui temi della gestione d’impresa.

METOLOGIA DIDATTICA

Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva. Verranno fornite ai partecipanti le Slides complete

Sede Dei Corsi / Modalità di Erogazione

Si specifica che il corso si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona tramite Zoom

       Durata Date e Orari Prezzo Associati Prezzo non Associati
6 ore (2 sessioni di 3 ore ciascuna) 30 novembre e 6 dicembre 2023 / 10:00-13:00 € 200,00 + iva € 270,00 + iva

Per maggiori informazioni sono a disposizione

Consenso*