18 Gennaio, 2023

Fondimpresa - Avviso n. 5/2022 "Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di minori dimensioni per la formazione di Donne e Over 50"

 

Con l’Avviso 5/2022 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori over 50 delle PMI aderenti di dimensioni minori.

Le PMI devono essere in possesso dei requisiti dell’Avviso e non aver presentato alcun Piano a valere sugli Avvisi 2/2020 e 3/2021 di Fondimpresa, fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto. Non rientrano tra le cause di esclusione i piani presentati su Avvisi del Conto di Sistema.

Termini di presentazione delle domande

L’azienda potrà procedere all’attivazione del Piano formativo a partire dal 1 settembre 2022 dalle ore 9:00 del 30 settembre 2022 fino alle ore 13:00 del 30 giugno 2023 (il termine di chiusura, inizialmente previsto alle ore 13:00 del 30 dicembre 2022, è stato prorogato con Delibera CdA del 20 dicembre 2022).

Risorse Finanziarie

Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul “Conto Formazione” per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 di euro, nel rispetto dell’intensità massima consentita in base al regime di aiuti applicato e sulla base del maturando iniziale dell’anno in corso su tutte le matricole del Conto Formazione aziendale; in caso di piano interaziendale tali soglie valgono per singola impresa partecipante, secondo le modalità e le condizioni previste dall’Avviso.

Il finanziamento massimo ammissibile, risultante dalla somma del contributo aggiuntivo nei limiti dell’intensità massima prevista per azienda beneficiaria e la totalità delle risorse accantonate sul Conto Formazione, non può superare l’importo complessivo di 40.000 euro.

Aspetti di rilievo

I Piani formativi finanziati possono essere sia aziendali, sia interaziendali e riguardare anche ambiti multi regionali. In nessun caso è previsto l’utilizzo dei voucher formativi. In caso di piano interaziendale è prevista la partecipazione massima di 20 aziende e le azioni formative devono essere esclusivamente di tipo interaziendale con la partecipazione di più aziende partecipanti del Piano.

Il Piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo previsto dall’Avviso può riguardare tutte le tipologie e aree tematiche, condivise tra le Parti Sociali e finalizzato allo sviluppo delle competenze.

La formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze in coerenza con l’impianto logico e metodologico ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.

Sono escluse le ore di formazione che comportano lo svolgimento di attività produttive.
Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel Piano formativo. Le aziende che intendono realizzare, anche in parte, attività formative per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria devono necessariamente optare per il Regolamento (UE) 1407/2013.

È richiesta alle PMI interessate la presenza di un saldo attivo sul proprio Conto Formazione, risultante dalla somma degli importi effettivamente disponibili su tutte le matricole INPS per cui l’azienda ha aderito al Fondo (somma degli importi della voce “Disponibile” su tutte le matricole del conto aziendale). Inoltre, le stesse devono aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000,00 (voce “Totale Maturando”).

Potranno partecipare i dipendenti delle imprese aderenti in possesso di tutti i requisiti di accesso previsti dall’Avviso, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Tra i destinatari del Piano possono essere inclusi anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga e gli apprendisti anche per attività formative obbligatorie previste dal loro contratto nel rispetto delle condizioni dell’Avviso ed in particolare nel limite del 20% delle ore di formazione previste e valide nel Piano formativo.

In allegato testo integrale dell’Avviso

 

 

Scopri News

7 Dicembre, 2022

Avviso n. 6/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”

Con l’Avviso n. 6/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti
Scopri News

8 Novembre, 2022

FONDIRIGENTI AVVISO 2/2022

E’ uscito l’Avviso 2/2022 di Fondirigenti “Leadership Femminile per il Cambiamento: Investire nella Formazione delle Donne per la Competitività delle Imprese”
Scopri News

21 Ottobre, 2022

LAST CALL Credito d’imposta formazione 4.0.

Trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Credito d’imposta Formazione 4.0 prorogato fino al 31 dicembre 2022. Ampliate le spese ammissibili, incentivi fino a 300mila euro l’anno.
Scopri News

20 Ottobre, 2022

AVVISO FONDIMPRESA 4/2022 Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

Un'opportunità per la tua azienda che finanzia piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare
Scopri News

19 Ottobre, 2022

Survey PNRR fondirigenti – Un'occasione per per le aziende aderenti al fondo

La survey ha l’obiettivo di rilevare e analizzare il punto di vista e la percezione delle imprese e dei manager aderenti a Fondirigenti sul tema delle competenze, manageriali ma non solo, necessarie ad una efficace attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Scopri News