08 Nov 2022

FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

Il Fondo Nuove Competenze con il Decreto 22 settembre 2022 del Ministero del Lavoro riapre anche nel 2022-2023 grazie al rifinanziamento di un miliardo di euro a valere sulle risorse dell’iniziativa REACTEU affluite al Programma operativo nazionale Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione (PON SPAO).

Il FNC, gestito dall’ANPAL con modalità rinnovate nel 2022, è uno strumento di politica attiva che rimborsa il costo, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione, destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori.

Nel Decreto 22 settembre 2022 del Ministero del Lavoro, sono stati resi noti i punti salienti e le novità introdotte di seguito si evidenzia gli aspetti di rilievo:

  • Si rivolge ai datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, di cui al comma 1 art. 88 del decreto-legge n. 34 del 2020.
  • Il rifinanziamento opera a copertura degli oneri connessi al finanziamento delle specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritte entro il 31 dicembre 2022 e finalizzate a percorsi formativi dei lavoratori da realizzarsi anche nel 2023.
  • Il Fondo copre i costi del 100% dei contributi assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo) e del 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione. È prevista una premialità per chi intraprende percorsi di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario: in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, anche una strutturale riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio, la quota di retribuzione finanziata dal fondo sarà pari al 100%.
  • Al fine della presentazione dell’istanza di accesso al Fondo, i datori di lavoro identificano in sede di intesa la necessità di un aggiornamento delle professionalità dei lavoratori a seguito della transizione digitale ed ecologica.
  • Gli altri datori di lavoro che potranno accedere al FNC sono i datori di lavoro che identificano in sede di intesa un fabbisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori conseguente alla sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico ovvero siano ricorsi al Fondo per il sostegno alla transizione industriale
  • Il quadro di riferimento per le competenze digitali di base è costituito dal modello europeo «DigComp 2.1», per competenze digitali specialistiche il quadro di riferimento è costituito dalla classificazione europea contenuta nella norma UNI EN 16234-1 «e-Competence Framework 3.0» e con riferimento ai processi nell’ambito della transizione ecologica i progetti formativi potranno riguardare lo sviluppo e l’accrescimento delle abilità/competenze identificate dalla Commissione Europea quali utili alla transizione ecologica nell’ambito della classificazione European Skills, Competences, Qualifications and Occupations (ESCO).
    In caso di sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico o di ricorso al Fondo per il sostegno della transizione industriale, i contenuti formativi dei progetti se non riferiti alla transizione digitale ed ecologica devono essere referenziati, sia in fase di progettazione sia in fase di attestazione finale, ai descrittivi delle attività di lavoro classificate in Atlante del lavoro e delle qualificazioni.
  • L’attività di formazione è di norma finanziata dai Fondi paritetici interprofessionali. Per i datori di lavoro che non hanno fondi interprofessionali la formazione dovrà essere erogata da enti accreditati a livello nazionale o regionale. Non potrà essere soggetto erogatore della formazione la medesima impresa che ha presentato istanza di accesso al Fondo.
  • I progetti formativi hanno una durata minima di 40 ore per ciascun lavoratore coinvolto e massima di 200 ore.

In data 10 novembre 2022 l’ANPAL  ha comunicato la pubblicazione dell’ Avviso per la seconda edizione del Fondo Nuove competenze (FNC).

E’ possibile consultare la normativa al seguente link:

https://www.anpal.gov.it/avviso-fondo-nuove-competenze-2-ed

 

Si allega testo integrale dell’Avviso

LEGGI TESTO INTEGRALE