
Inizio corso: 07 Giu 2023
Project Management
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad aziende di ogni settore e dimensione.
All’interno delle aziende coinvolte, i ruoli possono essere (anche in relazione a dimensione e complessità delle stesse), quello di responsabile delle Ricerca & Sviluppo, Direttore generale, Amministratore delegato, Direttore di divisione o di progetto.
OBIETTIVI
Il Corso fornisce gli strumenti per apprendere, implementare e migliorare la gestione dei progetti
CONTENUTI
- Cenni introduttivi
- Perché il Project Management
- Relazioni tra cambiamento e innovazione
- Principali barriere al cambiamento
- Definizione e caratteristiche di un progetto
- Il collegamento con la strategia aziendale
- Il ciclo di vita di un progetto
- La fase di ideazione
- La fase di valutazione
- La fase di pianificazione
- La fase di esecuzione
- La fase di controllo
- La fase di chiusura
- L’uso della SWOT analysis
- La pianificazione e la scomposizione in attività
- Le relazioni tra le attività
- Il diagramma di Gantt
- Il percorso critico
- Gli strumenti a supporto del Project Management
- La valutazione costi-benefici
- Costi e investimenti
- Il ROI
- I Rischi
- La frequenza di revisione
- Modalità di revisione
- Parametri di progetto
- L’avanzamento del lavoro
- Il controllo dei costi
- Il controllo del team
- La Chiusura
- Leadership e team working
DOCENTE
Luigi Pittalis – Partner Brogi & Pittalis Srl – Laureato in Economia e Commercio a Firenze, ha una Masterclass in business design con Alexander Osterwalder, autore del Business Model Canvas. È docente di Pianificazione aziendale all’Università di Pisa e per il Master CFO dello stesso ateneo. Con la Brogi & Pittalis Srl, fondata nel 2004, realizza attività di consulenza e formazione alle imprese. E’ autore per la rivista Senzafiltro sui temi del lavoro e dell’innovazione e speaker sui temi del business design. Ha al suo attivo più di 100 corsi sui temi della gestione d’impresa.
METOLOGIA DIDATTICA
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva. Verranno fornite ai partecipanti le Slides complete e Modello di wbs e gantt in Excel
Sede Dei Corsi / Modalità di Erogazione
Si specifica che il corso si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona tramite Zoom
-
Durata: 9 ore (3 sessioni di 3 ore ciascuna)
-
Date e Orari: 7, 14 e 21 giugno 2023 con orario 10:00-13:00
-
Prezzo Associati: € 290,00 + Iva
-
Prezzo Non Associati: € 350,00 + Iva
Per maggiori informazioni sono a disposizione:
-
Paolo Buzzi (tel. 050-913539, mobile 335-6520199, email p.buzzi@ui.pisa.it)
-
Alessia Bellomini (tel. 050-913547, email a.bellomini@ui.pisa.it)
-
Viviana Bugatti (tel. 055/2707234, email viviana.bugatti@confindustriafirenze.it)